Tagged: Schede allevamento serpenti

Gongylophis colubrinus: Scheda allevamento

Domain: Eukaryota;Kingdom: AnimaliaPhylum: ChordataClass: ReptiliaOrder: SquamataInfraorder: SerpentesFamily: BoidaeGenus: GongylophisSpecies: colubrinus Specie La specie è divisa in due sottospecie riconosciute come valide: Eryx colubrinus colubrinus ed E. c. loveridgei. Diffusione Il boa delle sabbie è diffuso nel continente africano e più precisamente in Tanzania, Kenia, Ethiopia, Sudan, Somalia del nord, Chad del nord, Nigeria orientale ,Egitto, Libia...

Scheda di Allevamento e Riproduzione Hydrodynastes Gigas

Domain: Eukaryota;Kingdom: Animalia Phylum: Chordata Class: Reptilia Order: Squamata Infraorder: SerpentesFamily: Dipsadidae (Colubroidea)Genus: HydrodynastesSpecies: H. Gigas Distribuzione Specie originaria del Sud America, in particolare del bacino amazzonico, presente in Brasile, Paraguay, Bolivia e Argentina. Predilige ambienti umidi come paludi, zone in prossimità di corsi...

Gonyosoma Boulengeri: scheda allevamento

Classificazione Classe: ReptiliaSottoclasse: LepidosauraOrdine: SquamataSottordine: SerpentesFamiglia: ColubridaeGenere: GonyosomaSpecie: G. Boulengeri Distribuzione L’area di diffusione del Gonyosoma Boulengeri è localizzata presso il Sud della Cina (nelle regioni di Guangxi, Hainan) e il Vietnam del Nord principalmente. In queste zone vive vicino a montagne, con altezza...

Heterodon Nasicus: scheda allevamento

Classificazione CLASSE: ReptiliaORDINE: SquamataSOTTO-ORDINE: SerpentesINFRAORDINE: AlethinophidiaSUPERFAMIGLIA: ColubroideaFAMIGLIA: DipsadidaeGENERE: HeterodonSPECIE: H. Nasicus Descrizione Il Heterodon nasicus è un animale affascinante, con comportamenti unici e alcune peculiarità, adatto anche ai neofiti. Il corpo è tozzo, lungo da 40 a 80 cm con numerose righe di macchie squadrate...

Python Curtus: scheda allevamento

Classificazione Ordine: SquamataSottordine: SerpentesFamiglia: PythonidaeGenere: PythonSpecie: Curtus *Per le sotto specie andare in fondo alla pagina. Descrizione Il Python curtus è una specie di pitone originario del Sud-Est asiatico, in particolare dell’Indonesia, della Malesia e del Borneo. In generale lo si riconosce per il...

Python Bivittatus: scheda allevamento

Classificazione NOME COMUNE: Pitone Birmano, Burmese PythonORDINE: SquamataSOTTO-ORDINE: OphidiaSUPER-FAMIGLIA: BoideaFAMIGLIA: PthonidaeGENERE: PythonSPECIE: Python BivittatusSOTTOSPECIE: Python Bivittatus Bivittatus, Python Bivittatus Progschai NB. nel 2009 la sua tassonomia è stata stravolta, da sottospecie di Pyhton Molurus è stata riconosciuta la specie bivittatus, che comprende il Bivittatus...

Boa Constrictor Imperator: scheda allevamento

Classificazione Ordine: SquamataSottordine: OphidiaSuperfamiglia: Henophidia (Booidea)Famiglia: BoidaeSottofamiglia: BoinaeGenere: BoaSpecie: constrictorSottospecie: imperator Altre sottospecie Boa constrictor amarali (STULL, 1932)Boa constrictor constrictor (LINNAEUS, 1758)Boa constrictor imperator (DAUDIN, 1803)Boa constrictor longicauda (PRICE & RUSSO, 1991)Boa constrictor mexicana (JAN, 1863)Boa constrictor nebulosa (LAZELL, 1964)Boa constrictor occidentalis (PHILIPPI, 1873)Boa constrictor orophias (LINNAEUS, 1758)Boa constrictor ortonii (COPE, 1877)Boa...

Python Regius: scheda allevamento

Come va tenuto un pitone reale? E’ un animale pericoloso? E’ adatto ad un neofita? Tutte le informazioni le troverai in questa scheda di allevamento

Pantherophis Guttatus: scheda allevamento

La Pantherophis Guttatus, Ex Elaphe Guttatus, è un serpente non velenoso appartenente alla famiglia Colubridae, diffusa principalmente negli Stati Uniti d’America. Pantherophis Guttatus tassonomia e distribuzione in natura Vive nelle praterie e nei boschi negli Stati Uniti d’America orientali e sudorientali New Jersey, Maryland, Kentucky,...

Montivipera xanthina scheda allevamento

Montivipera xanthina Gray, 1849 a cura di Pietro Guaralda APAE ci tiene a precisare che le schede su animali velenosi qui riportare sono frutto di esperienze di Soci residenti all’estero, e NON su territorio Nazionale. Vanno dunque intese come strumento per approfondire la conoscenza delle caratteristiche di questi affascinanti...