Ottobre 8, 2025

Anolis Carolinensis – Scheda Allevamento

Esemplare giovane femmina

Domain: Eukaryota;
Kingdom: Animalia
Phylum: Chordata
Class: Sauropsida
Order: Squamata
Infraorder: Lacertilia
Family: Dactyloidae
Genus: Anolis
Species: Carolinensis

Specie

L’anolis verde è una piccola lucertola agile e snella, lunga tra i 15 e i 20 centimetri, caratterizzata da una testa appuntita, corpo sottile e coda lunga quanto il corpo. Il colore del dorso varia dal verde chiaro al verde smeraldo, ma può diventare marrone a seconda della temperatura, dello stato emotivo. Alcuni rari esemplari presentano sfumature bluastre.

Dimorfismo

I maschi sono riconoscibili per la grande bavetta (gola espandibile) di colore rosa o arancio, utilizzata nei rituali di corteggiamento e territorialità, mentre le femmine mostrano una striscia bianca o crema lungo il dorso.

Comportamento

La specie è semi-arboricola, trascorrendo gran parte del tempo tra i rami, dove caccia piccoli insetti grazie a una vista acuta e ai cuscinetti adesivi sulle dita. Nota particolare alla conformazione delle loro dita, nella parte inferiore di ciascun dito l’Anolis possiede lamelle trasversali: sono piccole scaglie appiattite disposte in file regolari.

Queste lamelle sono ricoperte da microscopiche setole chiamate setae, che a loro volta si ramificano in strutture ancora più sottili chiamate spatule.

Queste spatule sfruttano le forze di Van der Waals per aderire alle superfici lisce (come gli altri gechi arboricoli) anche se non perfettamente. A differenza invece di altri gechi arboricoli possiede anche delle unghie, che permettono una presa e maggiore aderenza su cortecce e sul terreno.

Dettaglio delle dita

Docili e curiose, queste lucertole si possono abituare alla presenza umana e possono imparare ad accettare il cibo dalle mani. Tuttavia, richiedono attenzioni ambientali specifiche per vivere in salute.

Distribuzione

Originario del sud-est degli Stati Uniti (Florida, Georgia, Louisiana, Carolina del Nord e del Sud) e introdotto in Hawaii e in alcune aree costiere della California.

Dimensioni e crescita

I maschi adulti raggiungono una lunghezza complessiva di circa 20 centimetri, mentre le femmine raramente superano i 15 centimetri. I piccoli nascono lunghi circa 2 centimetri e mezzo e raggiungono la maturità sessuale intorno ai 18 mesi di età. Durante la vita continuano a crescere lentamente. I maschi si distinguono anche per un corpo più robusto rispetto alle femmine. In cattività, se mantenuti in condizioni adeguate, gli anolis verdi possono vivere da 6 a 10 anni. In natura, invece, la loro aspettativa di vita è di circa 2-3 anni.

Terrario

Essendo una specie arboricola, necessita di un terrario sviluppato in altezza. Per un singolo esemplare adulto le dimensioni minime consigliate sono di 60 × 60 × 60 centimetri, ma uno spazio maggiore è sempre preferibile. Molto importante la ventilazione, per prevenire muffe e ristagni d’aria, con molti rami, liane e piante (vive o artificiali) per l’arrampicata. Un plus è pareti oscurate sui 3 lati, per ridurre al minimo lo stress dell’animale. Gli anolidi preferiscono rifugiarsi tra la vegetazione sospesa piuttosto che a livello del suolo. È sconsigliato ospitare più esemplari nello stesso spazio, poiché possono diventare territoriali e aggressivi, in particolare la coabitazione di più maschi

Illuminazione

Questa specie è diurna e necessitano di luce intensa e di raggi ultravioletti (UVB) per sintetizzare la vitamina D3 e assimilare correttamente il calcio. Si consiglia un ciclo di luce di circa 14 ore durante l’estate e di 10 ore durante l’inverno. Le lampade UVB 5% da 13W sono ideali per il punto più alto di basking, se il terrario è molto ricco si può pensare anche ad una 26W. Ottimale sarebbe una combo con UVA ed UVB. Oltre alla lampada UVB, in alternativa, è necessario aggiungere una lampada LED per garantire un’illuminazione generale sufficiente, particolarmente utile in presenza di piante vive.

Temperatura e riscaldamento

Gli anolidi verdi regolano la propria temperatura spostandosi tra aree calde e fresche.
I valori consigliati sono:

Zona di basking: 27–30 °C

Zona fresca: 21–25 °C

Notte: 18–24 °C

Il riscaldamento deve essere fornito da una lampada in alto, assieme all’UVB, simulando il sole. È opportuno utilizzare un dimmer e un termostato per regolare la temperatura. I tappetini e le pietre riscaldanti non sono ottimali per questa specie, in quanto arboricola. Data la loro abilità nell’arrampicarsi anche sulla griglia del terrario, è opportuno sospendere la lampada mediante un supporto esterno per evitare scottature.

Umidità e acqua

L’umidità ideale deve mantenersi tra il 60% e il 70%, con valori più alti durante la notte.
È sufficiente nebulizzare acqua nel terrario due volte al giorno, al mattino e alla sera, utilizzando uno spruzzatore manuale o un sistema automatico (acqua minerale è meglio in quanto si abbeverano dalle gocce sulle piante). Gli anolidi bevono principalmente le gocce d’acqua depositate sulle foglie e sui vetri dopo la nebulizzazione. Si può comunque fornire una ciotola d’acqua poco profonda, posizionata in alto, con un rametto all’interno che consenta la fuga in caso di caduta.

Substrato

Il substrato ideale deve mantenere un buon livello di umidità e offrire una base morbida in caso di cadute. Le miscele consigliata è al 60% di torba acida e 40% di fibra di cocco, con possibile aggiunte di sfagno, foglie secche per regolare l’umidità.

Arredamento

Gli arredi servono a stimolare i comportamenti naturali dell’anolide. Devono includere rami, viti, cortecce e rifugi. L’uso di piante vive contribuisce a mantenere l’umidità e offre nascondigli naturali. Le piante consigliate sono: dracena, pothos, ficus, hibiscus, philodendron, felce, bromelia e tillandsia. È possibile inserire fondali 3D o pannelli in sughero per migliorare l’aspetto e favorire l’arrampicata.

Alimentazione

Gli anolidi verdi sono insettivori, che andranno somministrati vivi e delle dimensioni adeguate all’animale come:

  • Grilli
  • Blatte
  • Drosophile
  • Illucens Hermetia
  • Locuste (piccole per gli adulti, evitare con i baby)

I giovani devono essere nutriti quotidianamente a sazietà, mentre gli adulti ogni due giorni, con 2–3 insetti per pasto, di dimensioni leggermente inferiori alla testa del rettile.

È importante garantire una dieta varia e integrare regolarmente con polveri di calcio e vitamine.

Igiene

Le feci e i residui di cibo devono essere rimossi quotidianamente. Il substrato va sostituito ogni tre o quattro mesi, a meno di un terrario bioattivo ben avviato e funzionante. Le pareti del terrario, gli accessori e le superfici di appoggio devono essere puliti e disinfettati regolarmente. È necessario controllare ogni giorno la temperatura e l’umidità, nonché il corretto funzionamento delle lampade.

Segnali di malessere

I primi sintomi di malessere nelle anolis si presentano solitamente come

  • inappetenza;
  • colorazione scura persistente;
  • letargia;
  • difficoltà respiratorie;
  • perdita di peso;
  • occhi chiusi o gonfi.

In presenza di uno o più di questi sintomi è necessario rivolgersi a un veterinario esperto in rettili.

Si consiglia sempre una corretta gestione veterinaria con esami delle feci, ad esempio, a cadenza semestrale.


Diventa socio dell’associazione Apae Padova, oltre a sostenere i progetti e le iniziative dedicate ai rettili, agli animali e all’ambiente accedi anche a sconti dedicati e alla possibilità di partecipare attivamente a convegni, corsi di formazione e raduni. Clicca qui e scopri come tesserarti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *