Category: Schede allevamento animali esotici

Rhacodactylus Auriculatus: scheda allevamento

Classificazione Ordine: SquamataSottordine: SauriaFamiglia: DiplodactylidaeGenere: RhacodactylusSpecie: Rhacodactylus auriculatus Distribuzione La specie è endemica della Nuova Caledonia. È ampiamente diffusa a sud di Grand Terre, l’isola principale della Nuova Caledonia, al largo della costa orientale dell’Australia. Descrizione Rhacodactylus auriculatus è un geco crepuscolare/notturno, con una spiccata propensione alla vita arboricola...

Python Curtus: scheda allevamento

Classificazione Ordine: SquamataSottordine: SerpentesFamiglia: PythonidaeGenere: PythonSpecie: Curtus *Per le sotto specie andare in fondo alla pagina. Descrizione Il Python curtus è una specie di pitone originario del Sud-Est asiatico, in particolare dell’Indonesia, della Malesia e del Borneo. In generale lo si riconosce per il...

Python Bivittatus: scheda allevamento

Classificazione NOME COMUNE: Pitone Birmano, Burmese PythonORDINE: SquamataSOTTO-ORDINE: OphidiaSUPER-FAMIGLIA: BoideaFAMIGLIA: PthonidaeGENERE: PythonSPECIE: Python BivittatusSOTTOSPECIE: Python Bivittatus Bivittatus, Python Bivittatus Progschai NB. nel 2009 la sua tassonomia è stata stravolta, da sottospecie di Pyhton Molurus è stata riconosciuta la specie bivittatus, che comprende il Bivittatus...

Boa Constrictor Imperator: scheda allevamento

Classificazione Ordine: SquamataSottordine: OphidiaSuperfamiglia: Henophidia (Booidea)Famiglia: BoidaeSottofamiglia: BoinaeGenere: BoaSpecie: constrictorSottospecie: imperator Altre sottospecie Boa constrictor amarali (STULL, 1932)Boa constrictor constrictor (LINNAEUS, 1758)Boa constrictor imperator (DAUDIN, 1803)Boa constrictor longicauda (PRICE & RUSSO, 1991)Boa constrictor mexicana (JAN, 1863)Boa constrictor nebulosa (LAZELL, 1964)Boa constrictor occidentalis (PHILIPPI, 1873)Boa constrictor orophias (LINNAEUS, 1758)Boa constrictor ortonii (COPE, 1877)Boa...

Python Regius: scheda allevamento

Come va tenuto un pitone reale? E’ un animale pericoloso? E’ adatto ad un neofita? Tutte le informazioni le troverai in questa scheda di allevamento

Pantherophis Guttatus: scheda allevamento

La Pantherophis Guttatus, Ex Elaphe Guttatus, è un serpente non velenoso appartenente alla famiglia Colubridae, diffusa principalmente negli Stati Uniti d’America. Pantherophis Guttatus tassonomia e distribuzione in natura Vive nelle praterie e nei boschi negli Stati Uniti d’America orientali e sudorientali New Jersey, Maryland, Kentucky,...

Eublepharis Macularius: scheda allevamento

L’Eublepharis Macularius è stata scoperta nel 1854, nelle zone aride e rocciose dell’Asia Meridionale. La sua facilità di gestione, l’aspetto e la molteplicità di colori (morphs) disponibili lo rendono un’ottima prima scelta come animale esotico. Eublepharis Macularius tassonomia e distribuzione in natura Ordine: Eublepharidae Sottordine: Sauria Famiglia: Gekkonidae Sottofamiglia: Eublepharidae Genere: Eublepharis...

Geosesarma hagen: esperienze di allevamento

Geosesarma hagen è un piccolo granchio terrestre originario delle foreste collinari dell’isola di Giava, nel Sud-Est asiatico. A differenza degli altri generi di granchi adattati alla vita terrestre quello dei geosesarma è uno dei pochi ad essersi completamente emancipato dall’ambiente marino. Si tratta infatti...

Stellagama stellio scheda di allevamento

Stellagama stellio, cenni di allevamento [ex Laudakia stellio, Agama stellio; sin: stellione, agama stellata]Clown agama, Painted agama, Painted dragon Stellagama stellio classificazione scientifica: Dominio EukaryotaRegno AnimaliaPhylum ChordataClasse ReptiliaOrdine SquamataSottordine SauriaInfraordine IguaniaFamiglia AgamidaeGenere Stellagama [Baig, Wagner, Ananjeva & Böhme, 2012] Specie S. stellio Lo stellione...

Montivipera xanthina scheda allevamento

Montivipera xanthina Gray, 1849 a cura di Pietro Guaralda APAE ci tiene a precisare che le schede su animali velenosi qui riportare sono frutto di esperienze di Soci residenti all’estero, e NON su territorio Nazionale. Vanno dunque intese come strumento per approfondire la conoscenza delle caratteristiche di questi affascinanti...