Category: Divulgazione scientifica

Ambystoma Mexicanum: Scheda Allevamento

L’Axolotl è senza dubbio uno degli anfibi più affascinanti e riconoscibili al mondo. Chiunque abbia visitato una fiera terraristica o un negozio specializzato si sarà fermato, almeno una volta, ad osservare questi animali dal muso simpatico e dall’aspetto quasi surreale: la testa larga, gli...

Anolis Carolinensis: Scheda Allevamento

Domain: Eukaryota;Kingdom: AnimaliaPhylum: ChordataClass: SauropsidaOrder: SquamataInfraorder: LacertiliaFamily: DactyloidaeGenus: AnolisSpecies: Carolinensis Specie L’anolis verde è una piccola lucertola agile e snella, lunga tra i 15 e i 20 centimetri, caratterizzata da una testa appuntita, corpo sottile e coda lunga quanto il corpo. Il colore del dorso varia dal verde chiaro al verde smeraldo,...

Atelerix algirus: Scheda Allevamento

Aspetto del riccio africano Il Riccio africano ha il dorso ricoperto da aculei che raggiungono una lunghezza compresa tra 15 e 20 mm e sono di diverse colorazioni. Il ventre di questo piccolo insettivoro, invece, è soffice e bianco. Le sue piccole orecchie sono...

Erpetofauna autoctona: Gechi italiani

I gechi italiani sono animali selvatici molto popolari in tutta la penisola, quasi nessun territorio escluso. I gechi sono parte integrante dell’ecosistema mediterraneo, predano insetti e vengono a loro volta predati da serpenti, rapaci e piccoli mammiferi. Protezioni animali autoctoni Come animali i gechi italiani come tutti gli...

Erpetologia e sopravvivenza negli ambienti estremi

Storie di anfibi e rettili che sfidano i limiti di sopravvivenza in ambienti estremi, dai deserti fino al Circolo Polare Artico, un viaggio attraverso le strategie e le specializzazioni che hanno consentito ad animali a sangue freddo di colonizzare gli ambienti più inospitali del...

L’erpetofauna è in pericolo, cosa la minaccia?

Consapevolezza: una bellissima parola. La consapevolezza non è semplicemente l’essere informati, il puro sapere; la consapevolezza è una condizione di comprensione profonda. Essere consapevoli significa poter operare nella vita di tutti i giorni delle scelte di cui conosciamo le conseguenze.Come si collega all’erpetofauna? C’entra...

VIPERE ITALIANE: Come distinguerle dagli ofidi più innocui

A cura di Alberto Petranzan Il tema del riconoscimento dei serpenti in Italia costituisce un argomento caldo che ogni anno viene riproposto tra la tarda stagione primaverile e l’inizio di quella autunnale: come Associazione dedita alla salvaguardia dell’erpetofauna autoctona italiana ci viene spesso chiesto...

Aiutare l’erpetofauna

Molto spesso, sia in fiera che di persona presso le molte lezioni didattiche che teniamo nel corso dell’anno, ci viene posta la fatidica domanda: Cosa posso fare per aiutare l’erpetofauna locale ? La protezione dei rettili e degli anfibi opera a diversi livelli, vi...